5°EDIZIONE DEL PREMIO DI LAUREA GIUSEPPE TALIERCIO, PER TESI SUL RUOLO DEL MANAGEMENT E DELLA FORMAZIONE

 

L’iniziativa intende promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, al fine di approfondire la ricerca sulle grandi trasformazioni in atto nel mondo dell’economia e delle imprese. È possibile candidarsi entro il 31 ottobre 2025. 

Fondirigenti, il fondo interprofessionale leader in Italia per il finanziamento della formazione dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager, è da sempre impegnato nella ricerca sui temi della cultura manageriale d’impresa, e per la nella promozione dello sviluppo sostenibile e inclusivo, anche per favorire la crescita di nuove generazioni di manager. Nell’ambito di questo impegno, ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno nel sostenere la ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.

Il Premio, giunto quest’anno alla quinta edizione, prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale e si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 02.10.2024 e il 31/10/2025, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110. Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione. 

Le tesi dovranno avere per oggetto le competenze manageriali e il ruolo del management in una o più delle seguenti macroaree tematiche relative alla gestione d’impresa, per le quali si indicano, a titolo esemplificativo, alcune possibili declinazioni di contenuto: 

  1. Innovazione e transizione digitale: transizione digitale: management e gestione delle tecnologie emergenti (IA, IoT, blockchain, ...); applicazione dei principi di gestione Agile e Lean nelle aziende; Gestione dati e sicurezza: Big data e analisi dei dati, Cybersecurity; 
     
  2. Leadership, cambiamento e governance: Leadership in tempi di crisi e strategie di resilienza organizzativa; Gestione del cambiamento; Governance ed etica: buone pratiche di governance; trasparenza e accountability; 
     
  3. Sostenibilità, benessere organizzativo e HR: Sostenibilità ambientale, sociale ed economica e CSR: modelli di business responsabile; ESG e reportistica non finanziaria; Benessere organizzativo, strategie e approcci; smart working e lavoro agile; D&I, strategie e buone pratiche; Formazione manageriale e HR, nuove tecniche formative e knowledge management, talent attraction e retention;
     
  4. Finanza, marketing e comunicazione: gestione finanziaria e rapporti con gli intermediari finanziari, Fintech e finanza sostenibile, fusioni e acquisizioni per le PMI, normative internazionali, export e dogane; Marketing digitale e omnicanale, social e new media, brand management e reputazione aziendale. 

Sarà possibile candidarsi dal 03.09.2025 al 31.10.2025 seguendo le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel Regolamento disponibile qui.

La domanda di partecipazione, corredata della relativa documentazione, dovrà essere compilata on-line e completata via e-mail con l’invio degli allegati richiesti al seguente indirizzo: premiogiuseppetaliercio@fondirigenti.it, indicando nell’oggetto della comunicazione la dicitura “PREMIO GIUSEPPE TALIERCIO – Nome Cognome del/la candidato/a”.

Gli esiti della selezione, con l'individuazione dei vincitori e l'assegnazione dei premi, verranno pubblicati sul sito www.fondirigenti.it entro il mese di dicembre 2025.