FAQ - Fondirigenti

FAQ
Argomenti
• fare questa operazione da un unico pc, evitando passaggi del file tra pc diversi;
• utilizzare il browser Google per scaricare il pdf dalla piattaforma;
• verificare ed eventualmente disattivare l’apertura automatica dei file;
• firmare digitalmente il file tramite un software in locale e non tramite applicazioni online.
Argomenti
Avviso 2/2020
Se la matricola INPS non è più nello stato di “attivo”, il sistema non consente la compilazione del rendiconto. Il cambio dello stato può essere causato da una variazione societaria (es. fusione, incorporazione) che ha determinato la cessazione della matricola. In questo caso occorre informare subito il Fondo trasmettendo copia del flusso Uniemens relativo all’adesione della matricola incorporante e atto notorio o documentazione attestante la variazione societaria. Il Fondo provvederà a riattivare la matricola INPS solo per consentire la chiusura della rendicontazione.
No, non è più richiesta la condivisione delle Parti Sociali.
No, non è possibile trasmettere e sottoscrivere il rendiconto in altre modalità.
Si. In caso di variazione del RL occorre, prima di compilare il rendiconto, aggiornare i dati anagrafici all’interno del profilo aziendale e caricare la visura camerale aggiornata.
Se il firmatario ha poteri di rappresentanza (es. procuratore/delegato del RL) ed è in possesso di firma digitale può sottoscrivere il Piano. In questo caso dovrà essere allegato, tramite la funzione “carica documentazione accessoria”, la visura camerale/procura/atto di delega da cui si evincono i poteri di rappresentanza. Il profilo aziendale va aggiornato con i dati del nuovo firmatario prima di iniziare la compilazione del rendiconto.
No, il sistema controlla la validità della firma in fase di invio del rendiconto.
Sì, anche il revisore deve sottoscrivere digitalmente la certificazione di rendiconto.
No, il rappresentante legale deve firmare solo il rendiconto mentre il revisore legale solo la certificazione del rendiconto.
Per accedere alla documentazione occorre cliccare sul tasto “scarica e firma la documentazione per l’invio”.
Il calendario deve contenere solo le ore effettivamente erogate e deve tenere conto delle assenze come risultanti dal monitoraggio e dal registro presenze. In caso di assenze relative ad un intervento con più partecipanti occorre distribuire le ore in più righe di calendario e indicare per ciascuna porzione di giornata il numero di dirigenti presenti.
No, l’Avviso non consente questa possibilità.
Sì, il cofinanziamento si riferisce solo alla voce D “costo partecipanti in formazione”.
Il file da caricare potrebbe essere stato modificato dal lettore pdf che viene utilizzato oppure si sta tentando di caricare un file diverso (magari precedentemente scaricato). In questi casi si suggerisce di scaricare nuovamente il file da firmare senza aprirlo, firmarlo subito digitalmente e verificarne solo in seguito il contenuto. Inoltre, per ridurre la percentuale di errore o di manomissione involontaria suggeriamo di:
• fare questa operazione da un unico pc, evitando passaggi del file tra pc diversi;
• utilizzare il browser Google per scaricare il pdf dalla piattaforma;
• verificare ed eventualmente disattivare l’apertura automatica dei file;
• firmare digitalmente il file tramite un software in locale e non tramite applicazioni online.
Sì, la condizione indispensabile per il corretto invio è lo stato del rendiconto che viene modificato in “inviato a Fondirigenti”. La rendicontazione si intenderà trasmessa solo dopo aver completato l’intero processo cliccando sull’apposita funzione di “invio rendiconto”.
No, il sistema bloccherà l’accesso alla rendicontazione alle ore 24:00 del 2/11/21.
No, si tratta solo di un’opzione facoltativa nel caso in cui l’azienda volesse inviare, a titolo di esempio, atti di variazione societaria/deleghe.
In 30 giorni lavorativi dall’invio del rendiconto, salvo richieste di integrazioni.
No, l’origine della fattura resta in azienda.
No, il giustificativo di rimborso generato dal sistema non deve essere modificato. La marca da bollo sarà apposta sulla fattura che resterà in azienda per i necessari adempimenti fiscali e amministrativi.
Iniziative strategiche
La società / l’ente interessato deve seguire le procedure di selezione pubblica promosse periodicamente dal Fondo.
No, le iniziative strategiche di Fondirigenti sono progetti di ricerca sui fabbisogni e trend dei territori/settori.
Visite in itinere ed ex-post
L’obiettivo delle visite in itinere è, da un lato, quello di valutare l’andamento delle attività, approfondendo tutte le fasi del Piano formativo, a partire dall’analisi dei fabbisogni fino alla valutazione, dall'altro, quello di rispondere agli obblighi connessi al sistema di controllo e monitoraggio. La visita si pone anche come un momento di riflessione congiunta al fine di condividere eventuali azioni correttive per il miglior completamento del Piano formativo. Le visite in itinere vengono realizzate direttamente dal personale di Fondirigenti nella sede di svolgimento delle attività formative e vengono svolte su un campione di Piani finanziati con il Conto Formazione e gli Avvisi. Durante gli incontri, oltre alla verifica della documentazione formalmente obbligatoria, Fondirigenti approfondisce tutti gli aspetti del Piano approvato dando la possibilità alle aziende aderenti di avere un interlocutore “dedicato” per ogni tipo di esigenza garantendo l’assistenza necessaria al migliore svolgimento delle attività formative. Attraverso un incontro con un referente aziendale il Fondo approfondisce ed evidenzia gli aspetti qualitativi del Piano. Il gradimento e l’efficacia dell’iniziativa del percorso vengono inoltre verificati tramite una intervista ad almeno uno dei dirigenti che sta partecipando al Piano. La documentazione visionata e gli esiti delle interviste vengono riepilogati in un verbale di visita in itinere che contiene anche l’esito della visita stessa.
Le visite ex-post si concentrano sulla verifica del rispetto di tutte le condizioni che disciplinano il finanziamento concesso alle aziende titolari del Piano formativo, secondo le regole, i parametri e le procedure stabilite per gli Avvisi ed il Conto formazione. La visita riguarda la verifica della completezza della documentazione, la coerenza con quanto dichiarato in fase di finanziamento e ammissibilità, la correttezza e congruenza delle spese rendicontate, anche attraverso la visione della documentazione amministrativo/contabile in originale. La visita ex post viene svolta direttamente da un Revisore Legale presso la sede di conservazione della documentazione amministrativo/contabile del Piano formativo e costituisce formale sospensione dei termini di erogazione del finanziamento approvato che sarà quantificato sulla base degli esiti della verifica. Le risultanze della verifica con l’indicazione dell’importo ritenuto ammissibile per voce di spesa e dell’importo totale e dalla puntuale indicazione delle singole spese ritenute non ammissibili, con la motivazione della loro esclusione, vengono certificate dal Revisore Legale nel verbale di visita ex-post. Fondirigenti, valutata l’entità delle eventuali mancanze/spese NON AMMESSE riscontrate dal Revisore Legale provvede, se del caso, alla decurtazione parziale o totale del finanziamento.
Conto Formazione
L’azienda può aderire al Fondo in qualsiasi momento dell’anno tramite l’inserimento nel Flusso Uniemens del codice FDIR. Normalmente sono necessari circa 2/3 mesi affinché Fondirigenti acquisisca dall'Inps la conferma dell’adesione. Il Fondo non è in alcun modo responsabile di questo processo né può intervenire per velocizzare l’iter di adesione.
L’azienda aderente ha la possibilità di presentare in qualsiasi momento dell’anno un Piano Formativo a valere sul Conto Formazione accedendo alla propria riservata, dalla home page del sito www.fondirigenti.it tramite la sezione MyFondirigenti.
Il conto aziendale è il conto web dove ciascuna azienda aderente accantona il 70% delle risorse 0,30% trasferite dall’INPS. Ogni azienda aderente, all’interno della propria area riservata, può verificare in tempo reale il saldo disponibile e le risorse impegnate per i piani precedentemente presentati.
Il Piano Formativo condiviso è lo strumento previsto dal Fondo per finanziare le iniziative formative dell’azienda. La presentazione del Piano formativo condiviso viene realizzata on line tramite la compilazione di un formulario presente nell'area riservata.
Il Conto Formazione prevede due tipologie di Piani: - Piano Aziendale Singolo, destinato ai dirigenti di una sola azienda; - Piano Aziendale di Gruppo, destinato ai dirigenti di più aziende dello stesso gruppo (un’azienda capogruppo e le sue consociate o controllate).
I Piani Aziendali 24 sono lo strumento rivolto alle aziende con un massimo di tre dirigenti in organico che prevede una modalità di presentazione semplificata e un’approvazione entro le 24 ore successive la presentazione.
Il Piano Formativo deve essere condiviso dalle Rappresentanze di Confindustria e Federmanager territorialmente competenti (condivisione a livello territoriale/nazionale). La Condivisione potrà essere espressa a livello aziendale solo nei casi in cui esista all’interno dell’azienda una rappresentanza sindacale dei dirigenti formalmente riconosciuta da Federmanager.
Area riservata
L'anomalia potrebbe essere dovuta ad un problema relativo alla cache del browser. Eseguire la procedura disponibile cliccando QUI e tentare nuovamente l'accesso alla sezione MyFondirigenti.
Le Parti Sociali, in quanto soggetti deputati alla Condivisione dei Piani, hanno questa possibilità. E' sufficiente accedere con la propria matricola (contrassegnata dalla C per Confindsutria e F per Federmanager) e password all'area riservata del Conto Formazione attraverso MyFondirigenti. All'interno del menù SERVIZI, cliccando su C/Aziendale Imprese sarà possibile scaricare l'elenco delle imprese aderenti.
Il sito utilizza solo cookie tecnici per consentire la corretta navigazione del portale.