AVVISO PUBBLICO
per la presentazione delle candidature
a Valutatore Esterno Piani formativi
nell’ambito degli Avvisi relativi al triennio 2025 - 2027

 

1. Contesto


Fondirigenti è il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager a seguito dell’accordo siglato il 23 maggio 2002 (accordo per la costituzione del Fondo per la formazione professionale continua dei dirigenti delle aziende produttrici di beni e servizi), autorizzato con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 marzo 2003, pubblicato su G.U. del 3 aprile 2003.
Nell’ambito delle sue attività, Fondirigenti finanzia Piani formativi rivolti ai dirigenti occupati e involontariamente disoccupati.

 

2. Oggetto dell’invito 


Fondirigenti intende avvalersi di Valutatori Esterni di Piani formativi in grado di supportare il Fondo medesimo nelle procedure di valutazione e selezione ex ante dei Piani formativi presentati dalle aziende aderenti ovvero dirigenti inoccupati a valere sugli Avvisi pubblicati da Fondirigenti nel triennio 2025 – 2027. 
Il presente Avviso definisce la procedura selettiva pubblica finalizzata all’istituzione di un Elenco di esperti esterni in possesso di determinati requisiti e specifiche competenze per la valutazione dei Piani formativi presentati, nel rispetto dei criteri e dei tempi stabiliti dalle procedure di Fondirigenti e dagli Avvisi emanati.
L’Elenco ha validità triennale e al termine del periodo verrà ricostituito con le stesse modalità.

 

3. Requisiti per l’iscrizione all’Elenco


Le candidature possono pervenire esclusivamente da soggetti (persone fisiche) in possesso dei requisiti indicati ai successivi punti 3.a, 3.b e 3.c. È ammessa la candidatura di soggetti in possesso dei soli requisiti di cui ai punti 3.a e 3.b, ovvero dei soli requisiti di cui ai punti 3.a e 3.c.

 

3.a Requisiti generali per l’ammissione all’Elenco


3.a.1    Godimento dei diritti civili e politici;
3.a.2    Non aver riportato condanne penali e non avere in corso procedimenti penali ovvero procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
3.a.3    Non avere procedimenti giudiziari tra quelli iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313;
3.a.4    Non trovarsi in alcuna delle condizioni di incompatibilità di cui al D. Lgs. 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art. 1, commi 49 e 50, Legge 6 novembre 2012, n. 190”
3.a.5    Non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità richiamate dall’art. 53 D. Lgs. n. 165/2001 s.m.i.;
3.a.6    Possesso di diploma di laurea ai sensi dell’ordinamento previgente al Decreto Ministeriale 3 novembre 1999, n. 509; ovvero, di laurea specialistica, o magistrale conseguita presso un’università statale della Repubblica italiana o presso un’università non statale abilitata a rilasciare titoli accademici aventi valore legale;
3.a.7    Buone conoscenze informatiche.

 

3.b Requisiti per l’ammissione all’Elenco degli Esperti tematici


Comprovata esperienza lavorativa e continuativa di almeno 5 anni (negli ultimi 8 anni antecedenti la data di pubblicazione della presente procedura) in almeno 3 dei seguenti ambiti:
   a)  Operations management e Supply chain
   b)  Marketing, Comunicazione, Social Media e Customer Experience
   c)  Sostenibilità, Transizione ecologica e Economia circolare
   d)  Ecosistemi dell'Innovazione, Transizione digitale e Open innovation
   e)  Data Science, Big Data e Business Analytics
   f)   Intelligenza Artificiale, Blockchain e Smart Factory
   g)  Gestione del talento, Organizzazione e Lavoro ibrido
   h)  Strategia e pianificazione
   i)   Amministrazione e Controllo di gestione
   j)   Finanza aziendale, Investimenti e Finanza sostenibile
   k)  Public affairs e Relazioni istituzionali
   l)   Corporate governance e Enterprise risk assessment
   m) Business ethics, CSR, Diversity & Inclusion
   n)  Internazionalizzazione ed Export management
   o)  Cybersecurity e Data Protection
   p)  Energy Management

 

3.c Requisiti per l’ammissione all’Elenco degli Esperti di valutazione 


3.c.1    Esperienza specifica nella valutazione di Piani Formativi rivolti a manager e lavoratori di imprese private e/o involontariamente inoccupati riscontrabile dall’aver partecipato, nei 36 mesi antecedenti la data di pubblicazione della presente procedura, a commissioni e/o nuclei di valutazione di Piani Formativi a valere su almeno 2 avvisi pubblici promossi da Fondi interprofessionali;
3.c.2    esperienza documentata di almeno tre anni, nell’arco temporale degli ultimi cinque, nella valutazione e/o selezione di Piani/Progetti Formativi per l’ammissibilità a finanziamento pubblico;
3.c.3    iscrizione in elenchi o albi (a livello territoriale, regionale, nazionale, comunitario) di esperti valutatori di Piani/Progetti di formazione a finanziamento pubblico.


Costituiranno oggetto di valutazione anche i seguenti elementi:

  • esperienza documentata di almeno tre anni in materia di progettazione di Piani/Progetti formativi presentati nell’ambito di avvisi pubblici aventi ad oggetto la Formazione Continua e/o la Formazione permanente; la suddetta attività di progettazione non deve essere stata realizzata nei 3 anni precedenti la pubblicazione del presente Avviso;
  • pubblicazioni nazionali e/o internazionali negli ultimi 5 anni inerenti almeno uno degli ambiti di cui al punto 3.b;
  • attività di docenza svolta in modo continuativo nei 36 mesi antecedenti la data di pubblicazione della presente procedura come professore ordinario, associato o straordinario, presso Università pubbliche e/o private italiane ed estere. La/le docenze dovranno essere inerenti ad almeno uno degli ambiti di cui al punto 3.b;
  • possesso di una certificazione come coach in corso di validità.

 

4. Modalità e tempistiche di presentazione della candidatura


I soggetti in possesso dei requisiti di cui sopra, potranno presentare la propria candidatura attraverso la compilazione e l’invio contestuale della documentazione indicata ai seguenti punti a), b), c) e d):
   a)    Modulo candidatura comprensivo della Dichiarazione di insussistenza cause di incompatibilità (allegato 1 pubblicato in formato compilabile);
   b)    Copia del presente Avviso sottoscritto su ogni pagina per presa visione e accettazione (allegato 2)
   c)    Curriculum vitae in formato europeo, secondo il format di cui all’allegato 3, comprovante il possesso dei requisiti richiesti dal presente Avviso;
   d)    Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Una scansione in PDF/A della documentazione di cui sopra firmata digitalmente in formato di firma CAdES (file con estensione p7m) dovrà pervenire entro e non oltre le ore 17:00 del 30 novembre 2024 esclusivamente mediante un’unica mail di posta elettronica certificata (PEC), pena l’inammissibilità della richiesta, all’indirizzo PEC di Fondirigenti fondirigenti@pec.it inserendo come oggetto della mail Candidatura Commissioni Avvisi 2025 - 2027:
Non saranno presi in considerazione ulteriori documenti trasmessi. 

 

5. Ammissibilità


Entro il 28 febbraio 2025 la Commissione interna di Fondirigenti – composta dal Direttore e dai Responsabili di Area – esaminerà la documentazione pervenuta secondo la modalità di cui al punto precedente. 
Il possesso dei requisiti e degli elementi di cui al punto 3. sarà verificato, dalla Commissione, sulla base delle informazioni che gli esperti avranno provveduto a fornire a Fondirigenti con il Modulo candidatura commissioni ed il curriculum vitae. 
Fondirigenti si riserva di richiedere chiarimenti e/o integrazioni in caso di informazioni poco chiare e/o incomplete. Pena l’inammissibilità della candidatura, le eventuali integrazioni richieste da Fondirigenti dovranno essere prodotte dai candidati entro e non oltre 3 giorni lavorativi dalla data della richiesta.
Conclusa l’attività, la Commissione interna predisporrà la lista dei candidati idonei all’inserimento nell’Elenco degli Esperti di valutazione, che sarà sottoposta al Consiglio d’Amministrazione. 
Il Consiglio d’Amministrazione procederà, con apposita delibera, a formalizzare l’’Elenco Valutatori Esterni piani formativi idonei. L’Elenco sarà pubblicato sul sito istituzionale di Fondirigenti www.fondirigenti.it e conterrà:

  • Elenco Esperti di valutazione in possesso dei requisiti di cui ai punti 3.a, 3.b e almeno 1 dei requisiti di cui al punto 3.c; ovvero in possesso dei requisiti di cui al punto 3.a e almeno 1 dei requisiti di cui al punto 3.c;
  • Elenco Esperti tematici in possesso dei requisiti di cui ai punti 3.a e 3.b ma non dei requisiti di cui al punto 3.c.

 

6. Modalità di composizione delle Commissioni di valutazione


Il Consiglio d’Amministrazione, per ogni Avviso pubblicato e tenendo conto del criterio di rotazione previsto dalla normativa vigente, formerà una ‘graduatoria a scorrimento’ tramite estrazione a sorte dall’Elenco degli Esperti del numero di membri necessari alla composizione della/delle Commissioni di valutazione e altrettante riserve, secondo il seguente criterio:

  • Esperti di valutazione – estratti a sorte;
  • Esperti tematici – estratti a sorte tra i profili che presentino maggiore corrispondenza tra competenze possedute e temi dell’Avviso in corso. Tali candidati potranno partecipare alle Commissioni di valutazione nella misura massima di 1/3 rispetto al totale dei membri componenti la Commissione stessa. 

In caso di rinuncia o revoca di uno o più membri estratti, si procederà con l’incarico delle riserve nell’ordine di estrazione seguito dal CdA.
L’inserimento nell’Elenco degli Esperti non comporta alcun impegno da parte di Fondirigenti. Fondirigenti si riserva di incaricare solo coloro che saranno individuati attraverso una successiva procedura di selezione a sorteggio.
Ogni esperto selezionato sarà tenuto a confermare, all’atto dell’accettazione dell’incarico, la permanenza dei requisiti di cui al punto 3.a, nonché la permanenza delle condizioni di incompatibilità e/o di conflitto di interessi di cui al successivo punto 7. Fondirigenti si riserva di effettuare periodicamente controlli per la verifica della veridicità delle autodichiarazioni prodotte.

 

7. Cause di incompatibilità


Costituisce causa di incompatibilità ai fini dell’assunzione dell’incarico di Esperto valutatore:

  • lo svolgimento o la presenza di incarichi/legami di rapporto di lavoro autonomo o subordinato con enti e società di formazione e/o beneficiari dei finanziamenti di Fondirigenti e/o appartenenti al sistema di rappresentanza dei Soci di Fondirigenti (Confindustria e Federmanager) e/o con le loro articolazioni/associazioni territoriali o di categoria, ovvero rapporti di coniugio, parentela/affinità entro il quarto grado con i soggetti incaricati della legale rappresentanza, amministrazione, direzione generale di tali enti e società, ovvero ancora ogni altra situazione che ne possa comunque compromettere l’indipendenza.
  • ogni rapporto di coniugio, parentela e affinità entro il quarto grado con il Personale di Fondirigenti, i Consiglieri di Amministrazione, i componenti del Comitato Promotore, l’Organismo di Vigilanza, i Sindaci di Fondirigenti.

L’assenza delle predette cause di incompatibilità deve persistere per tutta la durata dell’incarico. L’eventuale insorgenza di una situazione di incompatibilità deve essere immediatamente comunicata dall’Esperto a Fondirigenti e rappresenta giustificato motivo di revoca dell’incarico.



8. Modalità di funzionamento della Commissione di valutazione


Fondirigenti comunicherà la/le giornata/e di insediamento della Commissione di valutazione al fine di:
   ✓    condividere il Regolamento della Commissione di valutazione e nominare il Presidente;
   ✓    fornire i dati e le informazioni relative ai Piani formativi presentati sull’Avviso in corso;
   ✓    esaminare l’Avviso, la griglia di valutazione qualitativa e tutta la documentazione parte integrante dell’Avviso stesso;
   ✓    condividere le modalità operative per la valutazione e comparazione dei Piani Formativi presentati;
   ✓    approfondire l’utilizzo della sezione della piattaforma di Fondirigenti dedicata alla valutazione dei Piani.
La partecipazione all’insediamento è obbligatoria per tutti i componenti della Commissione di valutazione, pena la revoca dell’incarico.
Le attività di valutazione qualitativa dei Piani Formativi verranno svolte utilizzando l’apposita sezione della Piattaforma informatica di Fondirigenti, esclusivamente in remoto.
Collegialmente la Commissione di valutazione procederà all’analisi ed alla valutazione di ogni singolo Piano Formativo presentato. Per ogni criterio previsto dalla Griglia di valutazione la Commissione di valutazione provvederà ad inserire nell’applicativo il relativo punteggio ed una sintetica motivazione dello stesso.
Al termine delle attività di valutazione la Commissione di Valutazione provvederà, sempre in maniera collegiale, a redigere il verbale finale e la graduatoria dei Piani ammessi e non ammessi a finanziamento, che riporterà, per ciascun Piano, il relativo Codice Identificativo (FDIR), il punteggio totale attribuito, la denominazione del Soggetto Proponente e il finanziamento approvato. 
Tramite l’applicativo verrà prodotto l’elenco dei Piani in ordine decrescente secondo il punteggio totale raggiunto. Tutta la documentazione, sottoscritta da tutti i componenti della Commissione di Valutazione, sarà consegnata, tramite il Direttore di Fondirigenti, al Consiglio di Amministrazione per l’approvazione della graduatoria finale.

 

9. Obblighi degli esperti di valutazione


I componenti della Commissione di Valutazione dovranno svolgere l’incarico con la massima diligenza e professionalità, nel rispetto delle regole e delle procedure di Fondirigenti. I componenti dovranno mantenere l’assoluto riserbo sulle informazioni di cui verranno in possesso nell’ambito dello svolgimento del loro incarico.
Fondirigenti verificherà periodicamente la correttezza degli adempimenti relativi allo svolgimento dell'incarico; in particolare, la presenza alle riunioni della Commissione, la completezza della documentazione prodotta e la rispondenza della stessa alle procedure operative di Fondirigenti.
Qualora le prestazioni degli Esperti fornite non rispettassero gli obblighi previsti e/o la documentazione risultasse mancante e/o carente, Fondirigenti si riserva di richiedere ai membri della Commissione di adempiere e/o integrare la documentazione entro un termine stabilito. In caso di gravi inadempienze, gli uffici di Fondirigenti provvederanno a darne comunicazione formale al Consiglio di amministrazione per la revoca dell’incarico.

 

10. Rinuncia all’incarico


Gli esperti inseriti nell’Elenco e successivamente selezionati quali componenti della Commissione di Valutazione potranno rinunciare all’incarico mediante comunicazione formale da inviarsi per iscritto all’indirizzo PEC di cui al punto 5 del presente Avviso.
Fondirigenti procederà alla sostituzione del componente rinunciatario attingendo alla graduatoria a scorrimento secondo l’ordine definito dalla procedura di cui al punto 7. 

 

11. Revoca dell’incarico


Il Consiglio d’Amministrazione potrà disporre la revoca e la cancellazione dall’Elenco del singolo esperto, comunicandola per iscritto via PEC, al verificarsi di una delle seguenti situazioni:
   ✓    falsa dichiarazione in merito a uno o più requisiti richiesti ai fini dell’inserimento nell’Elenco; 
   ✓     perdita dei requisiti richiesti per l’inserimento nell’Elenco;
   ✓    grave inadempimento e/o ritardo nell’esecuzione dell’incarico;
   ✓    qualora abbia in corso qualsiasi controversia e/o procedimento giudiziale e/o arbitrale con Fondirigenti.
In caso di revoca, Fondirigenti procederà alla sostituzione del componente attraverso lo scorrimento dei nominativi secondo l’ordine definito dalla procedura di cui al punto 7.

 

12. Proprietà


La proprietà, anche materiale, delle elaborazioni e di ogni documento relativo alla valutazione, è di Fondirigenti e non potrà essere ceduta o utilizzata da terzi, né potrà essere utilizzata per finalità diverse dallo svolgimento dell’incarico di valutazione.

 

13. Durata, luogo della prestazione, compenso 


La nomina della Commissione da parte del Consiglio di Amministrazione avverrà dopo la scadenza del termine per la presentazione dei Piani, stabilito per ogni singolo Avviso pubblicato.
Successivamente, Fondirigenti provvederà alla formalizzazione degli incarichi professionali dei Commissari.
I Commissari estratti dal Consiglio di Amministrazione dovranno garantire la loro disponibilità a partecipare a tutte le sedute di valutazione/monitoraggio, fissate da Fondirigenti, per il completamento delle attività necessarie alla realizzazione dell’intero iter di valutazione (minimo due – massimo 25).
Ogni Commissario selezionato avrà diritto a:
a)    un compenso per le attività di valutazione che sarà commisurato al numero di piani da valutare e al numero di membri componenti la Commissione di valutazione per ciascun Avviso;
b)    il rimborso degli eventuali costi di trasferta, vitto e alloggio secondo i massimali stabiliti nella procedura interna di Fondirigenti e comunicata in sede di incarico.
La Commissione di valutazione si riunirà presso la sede di Fondirigenti Giuseppe Taliercio, Viale Pasteur 10, 00144 Roma ovvero, in videoconferenza tramite riunioni su piattaforma MS Teams o simile.
Trattandosi di incarico avente ad oggetto la composizione delle commissioni di valutazione l’affidamento del rapporto avverrà nel rispetto della normativa in materia di prestazioni di collaborazione in favore delle pubbliche amministrazioni ed enti equiparati.

 

14. Trattamento dei dati personali


Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Generale sulla protezione dei dati personali (UE) 2016/679 (“GDPR”), si comunica che Fondirigenti (00144 Roma, Viale Pasteur, 10 - Email: privacy@fondirigenti.it - PEC: fondirigenti@pec.it), in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali forniti dai candidati per finalità connesse:

  • all’espletamento della procedura selettiva come sopra descritta, ai sensi dell’articolo 6 paragrafo 1 lettera b) del GDPR;
  • all’adempimento degli eventuali obblighi di trasparenza collegati, ai sensi dell’articolo 6 paragrafo 1 lettera c) del GDPR, secondo quanto previsto dal d.lgs. 33/2013 e s.m.i.

I dati personali oggetto di trattamento sono forniti dal candidato (“interessato”) in occasione della presentazione della candidatura. Il candidato dovrà fornire le sole informazioni necessarie alla valutazione del suo profilo professionale nonché le informazioni richieste in Allegato 1 (Dichiarazione di insussistenza cause di incompatibilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445). I dati relativi a condanne penali e reati (art. 10 GDPR) sono trattati secondo quanto stabilito dal D.lgs. 36/2023 (“Codice Appalti”). I dati saranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici.
Il conferimento dei dati richiesti dall’Avviso è obbligatorio: il loro mancato conferimento non rende infatti possibile la partecipazione del candidato alla procedura di selezione.
Nel caso di instaurazione di un rapporto contrattuale a valle della selezione, il trattamento dei dati personali avverrà secondo quanto illustrato nella Informativa per consulenti/collaboratori di Fondirigenti, disponibile nella sezione Privacy del sito web.
I dati personali del candidato potranno essere comunicati a:

  • soggetti che, per conto di Fondirigenti, svolgono attività di gestione del sito web, del sistema ICT e della piattaforma di e-procurement di Fondirigenti;
  • eventuali consulenti di supporto alle attività collegate all’espletamento della procedura;
  • ANAC, MLPS e altre Autorità vigilanti.

L’elenco degli idonei sarà pubblicato e diffuso sul sito istituzionale di Fondirigenti.
I trattamenti svolti da soggetti terzi per finalità proprie di Fondirigenti sono regolati da specifici Accordi per il trattamento, ai sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei Responsabili del Trattamento è disponibile a semplice richiesta.
Successivamente alla costituzione della graduatoria e indipendentemente dai conseguenti conferimenti di incarichi, i dati personali dei candidati saranno conservati da Fondirigenti per un periodo massimo pari a 6 anni; saranno soddisfatti in tal modo gli obblighi di conservazione in carico a Fondirigenti stabiliti dal Codice Appalti e gli obblighi di pubblicazione e diffusione dell’elenco degli idonei sul sito istituzionale fissati dall’art. 8 comma 3 del d.lgs. 33/2013.
In caso di pendenza di una controversia, i dati personali saranno conservati fino al passaggio in giudicato della relativa sentenza.
Fondirigenti ha designato un Responsabile della Protezione dei dati personali che Lei potrà contattare all’indirizzo email dpo@fondirigenti.it per ogni questione relativa al trattamento dei suoi dati personali. 
L’interessato i ha il diritto di richiedere e di ricevere, in qualunque momento, informazioni in merito ai suoi dati personali trattati da Fondirigenti o di chiederne la rettifica. Ove applicabile, ha diritto di chiederne la cancellazione, di limitarne il trattamento e di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano; ha inoltre, il diritto di opporsi al trattamento dei propri dati e di proporre un reclamo all’Autorità Garante competente, ai sensi di quanto previsto rispettivamente agli articoli 21 e 77 del GDPR. 
Può indirizzare ogni richiesta in merito ai suoi diritti direttamente a Fondirigenti ai recapiti indicati in questa informativa.

 

15. Documentazione informativa


All’interno del sito www.fondirigenti.it, area Avvisi, saranno disponibili Testo e Linee Guida degli Avvisi in corso. 

Roma, 4 novembre 2024

 

  Allegato 1 - Modulo candidatura

  Allegato 2 - Avviso

  Allegato 3 - CV Europeo