Politiche - Attive - Fondirigenti

Politiche Attive

Politiche Attive: un nuovo valore per i dirigenti
Con il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Dirigenti delle Aziende produttrici di beni e servizi, sottoscritto da Confindustria e Federmanager il 13 novembre 2024, Fondirigenti riceve un mandato strategico: sviluppare ed erogare i nuovi servizi di politiche attive destinati ai dirigenti.
In uno scenario economico in costante trasformazione, investire nel capitale umano diventa essenziale. I servizi di politiche attive nascono per accompagnare i dirigenti lungo tutte le fasi della vita professionale, integrando la formazione aziendale con strumenti mirati alla crescita individuale e alla gestione delle transizioni di carriera.
Le linee di intervento
Il percorso è progettato per rispondere a esigenze specifiche, attraverso operatori qualificati che garantiscono eccellenza e riservatezza.
Per i dirigenti occupati, l’impegno si concentra sulla crescita e sul consolidamento delle competenze. Si offrono strumenti di self‑assessment e bilancio delle competenze che consentono di mappare il profilo professionale e percorsi di formazione online mirata, studiati per rafforzare e allineare le competenze manageriali alle nuove sfide dei modelli di business.
Per i dirigenti in transizione, l’attenzione si rivolge al ricollocamento efficace. Sono previsti servizi di autodiagnosi e orientamento, programmi di coaching individuale per supportare le scelte professionali, opportunità di formazione mirata e interventi di placement specialistico, concepiti per ridurre i tempi di reinserimento e favorire un incontro qualificato tra domanda e offerta di lavoro.
Tempi e modalità
L’avvio dei servizi è in programma per il 2026 e sarà accompagnato da comunicazioni di dettaglio sulle modalità di accesso.
Il finanziamento, come stabilito dal CCNL, prevede un contributo annuo di 100 euro per ciascun dirigente in servizio, interamente a carico dell’azienda e da versare alla Fondazione Fondirigenti Giuseppe Taliercio. Per garantire la piena operatività dei servizi, la Fondazione avvia la riscossione della quota secondo quanto disposto dall’Accordo Confindustria-Federmanager del 24 luglio 2025.
Il sito utilizza solo cookie tecnici per consentire la corretta navigazione del portale.


MyFondirigenti