AVVISO 1/2023 

APPRENDERE PER COMPETERE

Rafforzare il learning mindset manageriale per guidare l’innovazione, la sostenibilità e la resilienza delle imprese

 

30 Maggio 2023 – Proroga del termine di presentazione per l'Emilia-Romagna

Alla luce delle calamità naturali che hanno colpito l’Emilia-Romagna, nella seduta del 30 maggio 2023, il Consiglio di Amministrazione di Fondirigenti ha deliberato di concedere una proroga del termine di presentazione dei Piani unicamente alle aziende con sede legale in Emilia-Romagna.
Pertanto, il 10 luglio 2023 alle ore 12.00 scadrà il nuovo termine per la presentazione dei Piani presentati dalle aziende aventi sede legale in Emilia-Romagna.

Per le aziende operanti in tutte le altre regioni rimane invece confermato il termine originario del 21 giugno 2023.
Resta inteso che i 90 giorni previsti per la pubblicazione della graduatoria decorreranno a partire dal 10 luglio 2023.  

 

27 Aprile 2023 – Presentazione di Piani Formativi Condivisi 

Gli Organi statutari di Fondirigenti hanno deliberato di promuovere un Avviso nazionale da 8 milioni di euro per rafforzare alcune fra le competenze più rilevanti per affrontare le principali transizioni e gli elementi di incertezza che le imprese sono chiamate a fronteggiare, puntando a favorire nei dirigenti un approccio manageriale che ponga l’apprendimento al centro dei percorsi di trasformazione aziendale.

L’Avviso si rivolge a tutti i soggetti aderenti e neo-aderenti al Fondo ad eccezione delle Grandi Imprese che hanno già beneficiato di un finanziamento attraverso gli Avvisi promossi dal Fondo nel 2022.

I Piani formativi potranno essere presentati in forma singola o aggregata. Il Piano Aggregato sarà contraddistinto da un codice identificativo comune a tutti i Piani delle aziende partecipanti e dovrà essere composto da minimo 3 e massimo 6 imprese, compresa una Capofila. 

Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo e chiedere un finanziamento massimo di 12.500 Euro. 

Due sono i focus previsti dall’Avviso: il sostegno alla partecipazione delle Piccole Imprese, che mostrano un accesso ancora limitato alla formazione finanziata dal Fondo, e la promozione di aggregazioni tra imprese che in varie forme collaborano tra di loro, ad esempio nelle filiere, nelle reti, nella catena di subfornitura.

A tal fine, saranno attribuiti in sede di valutazione i seguenti punteggi aggiuntivi:
•    2 punti per i Piani aziendali presentati da una Piccola Impresa; 
•    4 punti per le aggregazioni. 

Le proposte dovranno rientrare in uno dei seguenti 9 ambiti di intervento relativi a 3 macro Aree: Innovazione, Sostenibilità, Resilienza.   

Innovazione
1.    Trasformazione digitale dei processi aziendali produttivi, logistici, di vendita 
2.    Governo dei dati
3.    Cybersecurity

Sostenibilità
4.    Sostenibilità ambientale 
5.    Sostenibilità sociale
6.    Sostenibilità economica

Resilienza
7.    Rischi finanziari
8.    Cambiamenti nei mercati
9.    Cambiamenti organizzativi

Le proposte formative dovranno presentare caratteristiche di originalità sia nei contenuti sia nelle metodologie. Per tale motivo i Piani dovranno proporre contenuti che non siano “di base”, standard, generici, applicabili a qualunque realtà aziendale e non dovranno limitarsi ad interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo (ad es. sull’utilizzo di software gestionali e/o audit preventivi per l’introduzione di tali strumenti).

Inoltre, la presentazione dei Piani in forma aggregata dovrà essere supportata da stabili legami di collaborazione strutturata tra le aziende coinvolte inerenti specifiche opportunità di business che dovranno essere descritte nei Piani formativi. 

L’intero processo di presentazione e condivisione dei Piani avverrà digitalmente dall’Area riservata delle aziende/Parti Sociali, accessibile tramite la sezione MyFondirigenti del portale del Fondo con userid e password. 

Per l’invio del Piano sarà sufficiente la firma digitale in formato CAdES del Rappresentante legale aziendale o di un suo procuratore. 

La presentazione dei Piani sarà consentita dalle ore 12:00:00 del 15 maggio 2023 fino alle ore 12:00:00 del 21 giugno 2023, termine unico per la presentazione.  

Tutti i Piani presentati entro il termine unico verranno sottoposti ad una valutazione formale da parte della struttura del Fondo, e ad una valutazione di merito da parte di una Commissione esterna che, a chiusura dei lavori, redigerà una graduatoria.
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo delibererà in merito all’approvazione della graduatoria garantendo il finanziamento delle iniziative con un punteggio uguale o superiore alla soglia di approvazione (75/100) nei limiti dello stanziamento previsto riservandosi, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di incrementare le risorse per finanziare i Piani idonei eccedenti il suddetto stanziamento. 

La graduatoria sarà pubblicata sul portale di Fondirigenti entro 90 giorni dal termine unico per la presentazione dei Piani. 
Le attività dovranno concludersi entro 8 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Le iniziative di formazione finanziate dall’Avviso si configurano come Aiuti di Stato e la concessione del finanziamento sarà vincolata all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative. 

Le richieste di informazione e assistenza tecnica dovranno essere inviate unicamente tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica dedicato: avviso1-2023@fondirigenti.it indicando nell’oggetto la matricola INPS di riferimento. 
 

 

Documenti consultabili

Testo integrale Avviso 1/2023 

Addendum Art. 7 dell'Avviso - Proroga termine di presentazione Piani per l’Emilia-Romagna

 

Linee Guida per la presentazione dei Piani formativi

Modulo iscrizione provvisoria

Slide di presentazione Avviso - webinar del 15 maggio 2023 

Video del webinar di presentazione dell'Avviso

 

Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato agli aiuti d’importanza minore “de minimis”.
Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli art. 107 e 108 del Trattato (Regolamento generale di esenzione per categoria).