AVVISO 2/2025

Metamorfosi imprenditoriali: la formazione manageriale a supporto della crescita delle PMI
 

Iscriviti al webinar del 6 ottobre ore 15:00
 

2 ottobre 2025 - Presentazione di Piani Formativi Condivisi 

Gli Organi statutari di Fondirigenti hanno deliberato la promozione di un Avviso nazionale smart, con una dotazione di 1,5 milioni di euro, destinato alla formazione dei dirigenti di aziende di minori dimensioni che stanno affrontando, o hanno avviato la pianificazione, di una fase di trasformazione strategica.

L’obiettivo è rafforzare le competenze tecnico-manageriali attraverso percorsi formativi mirati su una delle seguenti aree di intervento, corrispondenti a momenti chiave del cambiamento organizzativo:

  1. Passaggio generazionale, che richiede lo sviluppo di competenze specifiche in ambito di governance, gestione finanziaria, strategie di successione e compliance normativa.
  2. Operazioni societarie, con un focus su finanza aziendale, diritto societario, fiscalità e gestione delle risorse umane.
  3. Trasformazione tecnologica, quale leva abilitante dei citati processi di cambiamento, con un focus sull’intelligenza artificiale, l’integrazione dei sistemi gestionali, la sicurezza informatica e la valorizzazione e condivisione del know-how aziendale. La scelta di questo ambito formativo è subordinata alla presenza di percorsi concreti di passaggio generazionale o di operazioni societarie, già avviati o in fase di pianificazione.

L’Avviso è rivolto esclusivamente alle PMI aderenti e neo-aderenti al Fondo, con l’eccezione di quelle che hanno già beneficiato di un finanziamento tramite l’Avviso 1/2025. Ogni azienda potrà presentare un solo Piano formativo, in forma singola, richiedendo un finanziamento massimo di 12.500 euro.

I percorsi formativi non dovranno proporre contenuti “di base”, standard, generici, applicabili a qualunque realtà aziendale e non dovranno limitarsi a interventi tipici di un addestramento tecnico/operativo. In questo senso, le azioni formative che vorranno approfondire aspetti tecnici legati all’utilizzo della tecnologia dovranno esplicitare la ricaduta strategica e manageriale dell’intervento e prevedere un’integrazione con lo sviluppo di competenze manageriali. 
Inoltre, non saranno valutate positivamente le proposte formative contenenti interventi standardizzati su soft skills generiche e non adeguatamente contestualizzati rispetto al tema dell’Avviso e al percorso evolutivo dell’impresa.

L’intero processo di presentazione e condivisione dei Piani avverrà in modalità digitale, attraverso l’Area riservata delle aziende, accessibile dalla sezione MyFondirigenti del portale del Fondo, mediante credenziali (userid e password).
Per completare l’invio del Piano sarà richiesta la firma digitale in formato CAdES, apposta dal Rappresentante legale dell’azienda o da un suo Procuratore.

La finestra temporale per la presentazione dei Piani sarà aperta dalle ore 12:00 del 13 ottobre 2025 e si chiuderà alle ore 12:00 del 13 novembre 2025. Tale scadenza rappresenta il termine unico per l’invio.

Tutti i Piani presentati entro il termine unico verranno sottoposti a una valutazione formale da parte della struttura del Fondo, e a una valutazione di merito da parte di una Commissione esterna che, a chiusura dei lavori, redigerà una graduatoria.
Il Consiglio di Amministrazione del Fondo delibererà in merito all’approvazione della graduatoria garantendo il finanziamento delle iniziative con un punteggio uguale o superiore alla soglia di approvazione (75/100) nei limiti dello stanziamento previsto riservandosi, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà di incrementare le risorse per finanziare i Piani idonei eccedenti il suddetto stanziamento.

La graduatoria sarà pubblicata sul portale di Fondirigenti entro 90 giorni dalla scadenza del termine unico per la presentazione dei Piani. Le attività, inclusa la rendicontazione, dovranno essere completate entro 7 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
Qualora si rendesse necessario prorogare tali scadenze, il Fondo ne darà tempestiva comunicazione attraverso il proprio sito web.

Le iniziative di formazione finanziate dall’Avviso si configurano come Aiuti di Stato e la concessione del finanziamento sarà vincolata all’esito dell’interrogazione del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i e dalle disposizioni attuative.

Le richieste di informazione e assistenza tecnica dovranno essere inviate unicamente tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica dedicato: avviso2-2025@fondirigenti.it indicando nell’oggetto la matricola INPS dell’azienda.  

 

Documenti consultabili: