d20leader - Fondirigenti
D20leader

Digitali, sostenibili e smart: i nuovi manager 2.0
Hai mai pensato di poter aiutare le imprese e il sistema produttivo ad innovare e ad innovarsi?
Siamo Fondirigenti, il Fondo per la formazione manageriale di Confindustria e Federmanager, e siamo a caccia dei manager di domani. Per scovarli, proponiamo a 20 giovani meritevoli di investire 6 mesi di tempo nel nostro progetto di formazione “D20 Leader”.
Cos’è D20Leader?
Il percorso formativo che ti proponiamo, centrato sulle competenze richieste dalle imprese a fronte delle grandi trasformazioni in atto nel sistema economico-produttivo, prevede:
- formazione, residenziale e online, con study tour nei luoghi dell’innovazione: fornirà una base di conoscenze, sia sulle soft skill necessarie a svolgere il ruolo di innovatore, sia sui principali trend che caratterizzano il mondo attuale e futuro (giugno/luglio 2022);
- esperienza formativa diretta in ambito aziendale (dalla durata minima di 2 mesi), per sperimentare e applicare quanto appreso, con ritorni diretti in termini di orientamento ed opportunità professionali (settembre/dicembre 2022).
La partecipazione al percorso D20Leader è gratuita.
Qual è il valore aggiunto del percorso formativo?
- Focus sulle competenze più richieste dalle imprese e dai manager: sostenibilità, digitalizzazione e lavoro agile.
- Testimonianze di eccellenza: opinion leader, aziende, organizzazioni e istituzioni.
- Networking ed esperienze sul campo: opportunità di contatto diretto con imprese, manager e associazioni di Confindustria e Federmanager.
I requisiti dei partecipanti
Abbiamo disegnato una griglia di prerequisiti che puntano a valorizzare le competenze e le aspirazioni dei giovani che ci auguriamo di incontrare.
I candidati, nati tra il 01/01/1995 e il 31/12/2000, devono avere conseguito una laurea triennale/magistrale in una delle seguenti aree accademiche: Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze fisiche, Scienze chimiche, Scienze della Terra, Scienze biologiche, Ingegneria civile, industriale e dell’informazione, Scienze pedagogiche e psicologiche, Scienze giuridiche, Scienze economiche e statistiche, Scienze politiche e sociali.
Devono inoltre avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e una forte propensione all’innovazione.
Pensi di avere il profilo giusto?
Per saperne di più e conoscere le modalità di adesione, consulta il bando.
Ti aspettiamo.
Il sito utilizza solo cookie tecnici per consentire la corretta navigazione del portale.